cooperativa sociale a scopo plurimo a r.l. - ONLUS
Nel 1979, grazie alla volontà di un gruppo di giovani e di alcuni familiari, si costituisce l’associazione “Centro Sociale Monteforte”, con lo scopo di offrire risposte concrete e con continuità ai bisogni di persone in difficoltà. Nel mese di ottobre prende avvio l’attività, rivolta inizialmente a 4 persone, con un operatore dal mese di novembre, impegnati in attività di assemblaggio di materie plastiche. Successivamente, negli anni 1980, 1981 e 1982, vengono avviate ulteriori attività nell’ambito dell’assemblaggio di parti meccaniche, della manutenzione del verde pubblico e privato e delle pulizie, con l’assunzione di un ulteriore operatore, l’apporto di obiettori di coscienza ed il costante impegno dei volontari.
Nel 1983, in relazione alle aumentate esigenze lavorative, viene costituita la cooperativa Monteforte Il Fiore, con la quale vengono confermati gli obiettivi espressi dall’associazione, pur in un contesto ed in una dimensione diversi. Negli anni successivi, l’attività è destinata a salire. Nel 1986 la sede viene trasferita da piazza Venturi a via Garibaldi. Viene stipulata la prima convezione con l’Ulss per la gestione di un Centro Educativo Occupazionale Diurno. Nel 1989 si sente la necessità di differenziare maggiormente le risposte, che porta inevitabilmente al bisogno di nuovi spazi interni. Nel 1990 viene quindi acquisita la sede in via Della Fontana, più consona alle mutate esigenze della cooperativa. Nel 1991 viene emanata la legge 381, che riconosce e disciplina le cooperative sociali, specifiche cooperative volte alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini.
E’ del 1993 il passaggio a cooperativa sociale, in applicazione della nuova legge, la 381/91 che riconosce finalmente un ruolo preciso, dopo 15 anni di esperienza e di interventi nel sociale, al servizio delle persone in difficoltà. Lo scopo della cooperativa diviene la gestione di servizi socio sanitari ed educativi. Viene stipulata nel 1995 una nuova convenzione con la neonata Ulss 20 di Verona, per la gestione di un Centro Socio Educativo, poi definito Centro Diurno per la disabilità. Viene avviato e negli anni sviluppato un servizio trasporto per persone disabili. Nel 2009 prendono avvio i lavori di ampliamento e ristrutturazione della sede in Via Garibaldi, terminati con l’inaugurazione del nuovo Centro Diurno, avvenuta il 30 giugno 2012. Attualmente al centro sono presenti 26 persone con disabilità e 11 operatori a vario titolo.
Dal 1 gennaio 2018 le due cooperative il fiore e CSM94 grazie ad un nuova regolamentazione che prevede la fusione di cooperative di indirizzo A e B, ritornano ad avere un'unica sede pur mantenendo ognuna il suo ruolo ben contraddistinto negli anni. Un pò come tornare alle origini della nascita del Fiore. Ed è proprio da qui che ricomincia una nuova avventura tutti insieme...di nuovo.