MISSION

Perseguire l'interesse generale della comunità, con la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini, attraverso uno scopo plurimo, orientato:

  • alla gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell'art. 1, lett. a) della legge 381/91;
  • allo svolgimento di attività diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate e deboli, di cui alla lettera b) dell'art. 1 della legge 381/91.

Ispirata dai valori evangelici dei fondatori, ritiene importante e sempre attuale, riproporre e valorizzare gli aspetti più belli e significativi presenti nella persona, quali la fragilità, la capacità di condividere, di sentirsi solidali e soprattutto la gioia dello stare assieme. 

VISION

Garantire una maggiore presenza sul territorio, attraverso una rinnovata collaborazione con le diverse istituzioni e le varie organizzazioni pubbliche e private presenti e con la ricerca delle necessarie professionalità, per realizzare servizi di residenzialità a favore di persone con disabilità. Allo steso tempo vogliamo orientare il nostro impegno nei confronti delle nuove emergenze sociali, legate all’immigrazione e alle situazioni di violenza e di disagio sociale.

OBIETTIVI

Il consiglio di amministrazione, costituito in Assemblea dei Soci nella seduta del 24 luglio 2020, ha ritenuto opportuno adottare il presente documento di Pianificazione Strategica, con lo scopo di:

CONDIVIDERE le aspettative e le idee di ciascun socio, fissando degli orientamenti comuni;

ASSUMERE un atteggiamento attivo-innovativo nei confronti dei fatti e della realtà, cercando di orientarla su aspetti che risultino favorevoli alla crescita ed al consolidamento della cooperativa;

EVITARE di intraprendere iniziative ed adottare scelte improvvisate ed approssimate;

DARE, per quanto possibile continuità e significato alle scelte ed al lavoro intrapresi nel corso di questi 40 anni di vita, conservando per quanto possibile i principi ed i valori che hanno ispirato la nostra organizzazione sin dalla sue origini.

Completare le risposte ai bisogni delle persone in situazione di svantaggio

Attraverso la creazione di una struttura residenziale adatta ad accogliere persone disabili con differenti profili di autosufficienza, a partire dalle situazioni presenti all’interno del centro diurno per la disabilità gestito dalla cooperativa, con il quale costituire un unico servizio in piana sinergia.

Avviare ulteriori servizi in relazioni ai bisogni identificati sul territorio

Con particolare riferimento ai servizi per minori, per quanto riguarda il sostegno educativo
e la gestione delle diverse forme di aggregazione. Tale servizio ci offre la possibilità per un’ulteriore integrazione con il territorio attraverso il rapporto con le diverse famiglie dei minori e la collaborazione con altre organizzazioni presenti sul territorio, con le quali
sviluppare un’eventuale progetto comune.

Ampliare la gamma delle attività di lavoro, sperimentando nuove opportunità occupazionali di tipo innovativo

Con la realizzazione di una proposta imprenditoriale slegata dalla tradizionale
committenza pubblica e privata, ma che si vuole identificare con un proprio prodotto, che nasce da nuove partneship con attori privati, per nuove strategie di sviluppo nel territorio.

STATUTO E REGOLAMENTO

Documenti Istituzionali approvati

CARTA SERVIZI_2021

CARTA DEI SERVIZI
Centro Diurno per la disabilità
aggiornata al 14 maggio 2021

Condividi questa pagina